Serramenti di lusso per edifici storici

Culturali e religiosi

Serramenti di lusso per edifici storici


I serramenti di lusso per edifici storici sono la vera sfida che coinvolge Capoferri. Proprio in questi casi l’azienda è chiamata ad esprimere in modo impeccabile la propria capacità di interpretare le esigenze del progettista.
I serramenti di lusso di edifici storici culturali e religiosi sui quali l’abilità di Capoferri ha lasciato la propria firma sono molti in Italia e all’estero.

Partiamo da un emblema del nostro Paese, la Pinacoteca Agnelli al Lingotto di Torino, opera di Renzo Piano, al cui servizio abbiamo messo tecnica e manifattura, senza compromessi e con meticolosa fedeltà al progetto. Gli ampi serramenti di lusso altamente tecnologici in acciaio inox posizionati sulla sommità di uno degli storici edifici torinesi hanno richiesto caratteristiche di resistenza al vento molto elevate, da combinare con l’estetica di profili quasi invisibili.

Sempre sotto le direttive di Renzo Piano abbiamo progettato e costruito i 24 portoni di emergenza della basilica di Padre Pio a San Giovanni Rotondo. La perfetta integrazione con le architetture, soluzioni estremamente sobrie adatte a un luogo di culto e il rispetto per le normative di sicurezza ci hanno visti impegnati in un’opera nella quale abbiamo dovuto più volte sperimentare il nostro talento.

Ma la collaborazione col celebre architetto non si è fermata qui. Per l’Auditorium Parco della Musica, a Roma, Capoferri è stata chiamata a sviluppare degli infissi che rappresentino la visione estetica generale del progetto: sapore artigianale, linee pulite e senza meccanismi a vista, omogeneità dei materiali, per ottenere uno spazio elegante e straordinariamente performante. Il bronzo è il tema portante dell’opera.

Abbiamo nel nostro curriculum anche piccole opere d’arte trasformate in ambienti reali e vivibili. Ci riferiamo a una piccola chiesa nell’ Auerberg. L’idea nasce dalla volontà di creare una vera cappella sul modello di una scultura dell’architetto Michele De Lucchi. Ci siamo dedicati alla progettazione e allo sviluppo del tetto, la sua struttura a vista in legno e i rivestimenti in bronzo. L’impiego di materiali eterogenei in perfetta armonia tra loro ha reso il lavoro ancora più entusiasmante.

Non dimentichiamo, poi, il Salone Nautico Internazionale di Genova del 2017 con “La Piazza del Vento”, un’installazione temporanea poi diventata permanente, progettata da OBR di Paolo Brescia e Tommaso Principi, su ispirazione di Renzo Piano e i numerosi edifici storici con serramenti di lusso come l’Aishti Foundation and Store Department a Beirut, in Libano, di Adjaye Associate, l’ UAE Pavilion progettato da Norman Foster per l’ Expo 2015 di Milano Italia, Palazzo Anguissola Gallerie d’Arte, a Milano, di Michele De Lucchi, la J.P. Morgan Library di Renzo Piano a New York, la Henry Moore Foundation a Perry Green, in Inghilterra, ad opera degli Hough Brought Architects e, ancora a Milano, in Piazzetta Brera, lo “Scrigno del Cielo, l’architettura in una finestra”.

Contattaci

    Per proseguire occorre prestare il consenso al trattamento dei dati per tutte le finalità meglio descritte nell'informativa resa ex art. 13 Regolamento UE 679/2016

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità di cui all'informativa (Privacy Policy)

    Acconsento a ricevere materiale pubblicitario inerente le attività, i servizi e prodotti di Capoferri Serramenti S.p.a. (Materiale Promozionale)

    Newsletter

    Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri