Infissi di lusso residenze
Sono proprio i serramenti di lusso a contraddistinguere l’opera di Capoferri tra le molteplici varietà d’infissi. Il nostro obiettivo è renderli un tutt’uno con l’architettura dell’edificio in cui sono collocati, creando un gioco omogeneo tra design, strutture, complessità di meccanismi e materiali e la permeabilità della luce.Non dimentichiamo mai l’armonia con il paesaggio circostante, sia che ci troviamo in aperta campagna o nel movimentato e poliedrico contesto metropolitano.
Sono molti i progetti di lusso di uso privato e collettivo che portano la firma Capoferri accanto all’ancor più prestigioso nome di architetti di fama internazionale.Parliamo di location per eventi come la Triennale di Milano in cui ci siamo occupati della struttura in vetro e acciaio della terrazza panoramica o il Padiglione degli Emirati Arabi all’Expo del 2015, la cui configurazione è ispirata alle tradizionali antiche città del deserto e alle loro strade strette e ombreggiate.
Per spostare l’obiettivo sul settore ricettivo, lo Sky Bar situato presso il La Cigale Hotel di Doha, in Qatar. Celebre per l’eccellenza dei servizi e i lussuosi ambienti, ci ha messo di fronte ad una realizzazione di infissi dalla portata maestosa, con superfici vetrate grandissime e prestazioni tecniche di alto livello.
Ma la più grande creatività ci sfida nelle residenze private di lusso, dove le esigenze personali e ambientali più varie si mescolano all’estro inedito di abili designer e progettisti. Ricordiamo, per citarne una, i serramenti di lusso dell’elegante alloggio privato progettato da Bohlin Cywinski Jackson a pochi passi dall’oceano, sulla splendida Long Island o della storica villa affacciata sulle sponde del Bosforo a Istanbul, il cui restauro è stato progettato dallo studio Midek/Mingu. Il mogano e cedro dei suoi serramenti in legno e dei rivestimenti di facciata la isolano dal caos cittadino grazie ad avanzate tecnologie di abbattimento a acustico.
Ancor più complessa è un’opera che ci è valsa la pubblicazione nell’edizione “Record Houses” nell’Aprile 2014 su Architectural Record. Si tratta di una residenza privata in Colorado, con un progetto sofisticato e tecnicamente ambizioso di Renzo Piano. Il rispetto delle normative locali sulla salvaguardia dell’ambiente, che vietano la presenza di gas inerti nelle vetrocamere e la necessità di fronteggiare le impervie condizioni climatiche, ha reso quest’opera una delle più ambiziose ed entusiasmanti a cui abbiamo mai lavorato.
Tornando in Italia sono tante e variegate le opere con serramenti di lusso realizzate da Capoferri.
Tra i più suggestivi, menzioniamo un’abitazione di Torino in cui tecnica e disegno si intrecciano in una compagine unica. Lamelle frangisole in cedro rosso costituiscono il rivestimento frontale dell’abitazione, sul quale si innestano elementi apribili ottenuti con pannelli a ginocchio, pivotanti e scorrevoli dall’evidente sofisticatezza ed eleganza.
Qui e in molti altri casi i serramenti, i processi meccanici, la scelta del materiale e l’estetica si trasformano in una sintesi di lusso in cui la competenza tecnica di Capoferri si mette al servizio dell’architettura e ne esalta le forme.