Contattaci
Il nostro tempo ci impone sempre più di vedere casa, ufficio e qualsiasi edificio in un’ottica di sostenibilità. Capire come funziona il vetro per il risparmio energetico ci da la possibilità di fare la scelta giusta in termini di serramenti e di assicurarci ben due vantaggi:
Il vetro a risparmio energetico appare come un comune vetro, ma funziona da vera e propria schermatura. Esso, infatti, permette il regolare passaggio di luce dall’esterno all’interno, la normale visione verso l’esterno, ma ha il pregio di lasciare gli ambienti interni in una temperatura il più vicino possibile all’ottimale, limitando al contempo il consumo energetico dovuto all’uso di riscaldamento e aria condizionata.
Esistono diverse soluzioni per contrastare il passaggio di caldo e freddo. Infatti, effettuando la scelta giusta in base a variabili come area climatica, latitudine, ombreggiature naturali o artificiali, possiamo trarre beneficio sia in estate che in inverno.
Uno dei principi secondo cui risparmiare e ridurre il consumo di Co2 in casa è, appunto, limitare la dispersione del calore durante la stagione fredda e impedire l’eccessiva penetrazione dei raggi solari durante quella calda.
Ti spiegheremo questo meccanismo continuando la lettura.
La trasmittanza delle vetrate efficienti è un fattore da tenere in massima considerazione quando decidiamo di sostituire i nostri serramenti.
Si tratta di un valore determinante per assicurare ambienti confortevoli ed è strettamente connesso a fattori climatici esterni ed interni all’edificio. I suoi parametri devono, infatti, essere stabiliti in funzione di queste variabili.
Ciò significa che non tutte le abitazioni richiedono lo stesso valore di trasmittanza termica e lo stesso tipo di vetro per il risparmio energetico.
Per usare qualche tecnicismo, possiamo riassumere che la trasmittanza misura la quantità di potenza termica scambiata da un materiale per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.
Ma semplifichiamo spiegando che la trasmittanza definisce la quantità di calore che passa attraverso un materiale, nel nostro caso un serramento.
Il simbolo che la identifica è U.
Parlando in modo concreto della trasmittanza delle vetrate efficienti, è importante considerare la sua funzione fondamentale per quanto riguarda gli infissi.
Di fatto, vetrate efficienti permettono di avere temperature domestiche quanto più ottimali possibili, e quindi di avere una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate. Esse, infatti, riducono le dispersioni di calore addirittura del 40% rispetto ai vecchi vetri.
Il miglior comfort domestico assicura a chi vive in ambienti protetti da vetrate efficienti un ambiente sano ed accogliente.
A ciò si aggiunge il fatto che l’isolamento termico influisce sul miglioramento dell’efficienza energetica con relativi vantaggi:
In questo modo l’abitazione o l’intero stabile diventano più sostenibili.
Naturalmente, come abbiamo detto, ogni casa ha esigenze termiche specifiche, affrontabili in maniera professionale attraverso l’intervento di esperti del settore, in grado di prendere in considerazioni le variabili climatiche e specifiche del contesto.
Una di queste variabili è il coefficiente di shading, ovvero il coefficiente di ombreggiatura.
Esso rileva quanto il vetro protegga l’interno dell’edificio dal calore prodotto dalla luce solare diretta.
I vetri di porte, finestre, lucernari e facciate possono, infatti, amplificare o minimizzare il calore solare e, proprio il coefficiente di ombreggiatura indica quanto essi siano in grado di ridurre al minimo il suo ingresso.
Esso viene espresso come un numero compreso tra zero e uno, in cui più il valore è basso, minore è il calore trasmesso e maggiore è la capacità di ombreggiamento.
Diverse sono le caratteristiche del vetro che influenzano la sua capacità di ridurre il calore in ingresso:
Generalmente, i vetri di colore scuro hanno un coefficiente di shading più alto rispetto a quelli chiari, e quindi contribuiscono a mantenere più freschi gli ambienti interni.
Anche la riflettività incide sul coefficiente di shading. Alcuni materiali utilizzati per il rivestimento dei vetri ne aumentano la capacità riflettente, accrescendo così anche la tendenza del vetro stesso a riflettere e respingere il calore e aumentando in questo modo il coefficiente di ombreggiatura.
Anche lo spessore influisce sulla capacità del vetro di trasmettere calore solare: il vetro più spesso ha un coefficiente di shading più elevato.
Quando questi tre fattori si riuniscono in un solo prodotto, il coefficiente di shading è ottimale per realizzare infissi destinati a contesti climatici particolarmente caldi e assolati.
La sua valutazione è fondamentale soprattutto nella realizzazione di ampie facciate vetrate, per esempio nel caso di stabili moderni o centri commerciali. Installare vetri con un basso coefficiente diventa inevitabilmente causa di un grande surriscaldamento degli interni. Ne consegue l’eccesso di emissioni di Co2.
Al contrario, però, esistono casi in cui è importante che il coefficiente di shading sia basso per mantenere negli ambienti interni temperature piuttosto elevate, come nel caso di serre o piscine.
La progettazione dei serramenti ha oggi un ruolo fondamentale nell’impegno per il risparmio energetico. A ciò si aggiunge che porte e finestre hanno sempre più il ruolo di elementi di design, capaci di dare carattere alle facciate.
L’unione di queste due necessità porta alla progettazione di infissi in cui telaio e vetro per il risparmio energetico soddisfano requisiti di:
Proiettate verso questi obiettivi, le aziende del settore pongono al centro della progettazione la scelta dei materiali, la tipologia dei vetri e il taglio termico, il tutto permeato da un filo conduttore unico che permette al serramento di inserirsi perfettamente nel contesto estetico a cui appartiene.
La progettazione di serramenti per il risparmio energetico non trascende mai l’obiettivo di offrire agli interni comfort abitativo e temperature ottimali.
Individuare la tipologia di infisso destinato alla specifica area climatica-geografica e a posizione e orientamento del serramento è fondamentale per assicurare efficienza energetica, risparmio e contribuire a sollevare il più possibile il pianeta dalle dannose emissioni che ne minano gli equilibri.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri