Contattaci
Il vetro calpestabile è utilizzato in pavimenti e lucernari, sempre più diffusi in edifici dallo stile moderno. L’architettura contemporanea privilegia, infatti, le superfici calpestabili totalmente trasparenti che diffondono luminosità nell’ambiente e sembrano abbattere i vincoli della materia.
I vetri calpestabili sono quindi sempre più presenti nei vani scala o all’interno di appartamenti dall’aspetto fresco e minimale. Creano pavimenti, scale, coperture, camminamenti e passerelle dal design pulito e innovativo.
Scopriamo insieme quali sono le tipologie di vetro adatte a creare superfici trasparenti calpestabili e quali vantaggi e protezione garantiscono a pavimenti e lucernari.
Queste tipologie di vetro sono composte da più lastre differenti in spessore e tecnologia a seconda del luogo a cui sono destinate e dei carichi in movimento su di esse.
Proprio le tecnologie impiegate per la realizzazione del vetro lo rendono calpestabile, resistente e sicuro.
Le lastre sono composte da strati di vetro sovrapposti, intervallati da uno strato di colla e uniti a pressione. Ne risultano lastre composte, che possono avere spessori variabili a seconda del numero di lastre utilizzate e che sono in grado di offrire una notevole resistenza alle sollecitazioni. Così il vetro calpestabile è in grado di reggere carichi considerevoli. Inoltre, l’inserimento di una sottile pellicola tra una lastra e l’altra fa in modo che in caso di rottura, non si stacchino frammenti potenzialmente pericolosi.
Il vetro calpestabile si presta a diverse soluzioni estetiche:
Ciò lo rende particolarmente flessibile alle tante soluzioni architettoniche, funzionali e di design, e permette di dar vita a superfici assolutamente trasparenti e quasi immateriali o a lastre calpestabili dall’aspetto decisamente concreto. Ci sono contesti in cui la trasparenza è indispensabile per enfatizzare gli spazi e comunicare una sorta di libertà dai vincoli strutturali, che in realtà sono sempre rispettati con l’impiego di strutture altamente resistenti nonostante l’aspetto aereo. Talvolta, però, il vetro deve essere privato della sua leggerezza visiva in favore della privacy. In tal caso sono preferibili soluzioni con lastre vetrate satinate o decorate.
Il vetro calpestabile offre molti vantaggi agli ambienti. Nella soluzione estetica più frequente e contemporanea, pavimenti e lucernari occupano lo spazio con leggerezza e personalità. L’ingombro sembra scomparire e il passaggio su queste superfici calpestabili diventa un’esperienza da vivere con piacere e curiosità.
La scelta del vetro calpestabile è per lo più connessa a tre fattori:
Tra i vantaggi che accompagnano i vetri calpestabili, il più importante è la luminosità. Non tutti gli edifici possono beneficiare a ogni livello dell’illuminazione naturale. Prendiamo come esempio un garage interrato o un centro commerciale che si sviluppi anche sottoterra o, ancor più semplicemente, il vano scala di hotel nel centro cittadino. Difficilmente queste strutture potranno godere totalmente della luce del sole, ma se la progettazione prevede scale in vetro calpestabile, ballatoi trasparenti o almeno corner in vetro abbastanza ampi affinché l’ illuminazione pervada la struttura, gli ambienti appariranno luminosi e di conseguenza ampi e rasserenanti.
La luce penetra attraverso l’edificio trasformando le strutture e i rivestimenti in sorgenti luminose capaci di creare effetti luminosi accattivanti, che arricchiscono gli spazi in modo naturale e variabile a seconda dei colori del cielo.
Gli spazi altrimenti claustrofobici lasciano, quindi, il posto ad interessanti soluzioni vivacizzate dalla luce.
Questa scelta, sempre più condivisa dall’architettura contemporanea, incontra anche le esigenze ecologiche di un basso impatto ambientale. L’utilizzo di vetri termici, basso emissivi o selettivi, abbatte i consumi dovuti a riscaldamento e aria condizionata, mantenendo in modo naturale le temperature ottimali negli ambienti interni.
Non manca certo anche una componente estetica che vuole i vetri calpestabili come uno degli elementi più attraenti degli edifici moderni. L’occhio si perde per fantasticare assenza di gravità e materia e si proietta in un immaginario fantastico indotto dal design originale prodotto dai componenti in vetro.
La protezione offerta dai vetri calpestabili su pavimenti e lucernari è totale. Alla magnifica trasparenza si accompagna robustezza e sicurezza.
L’impiego di vetri antisfondamento rende le superfici calpestabili capaci di sostenere grandi pesi e di reggere agli urti dando alle parti di edifici a cui appartengono lo stesso grado di protezione offerto da strutture in muratura.
Il vetro calpestabile è anche resistente alle alte temperature, garantendo la sicurezza di chi vi transita anche in caso di incendio. Può, quindi, essere utilizzato per lastre di pavimentazione o gradini, offrendo sempre un piano calpestabile sicuro.
Nonostante le superfici vetrate all’interno degli edifici abbiano talvolta una grande ampiezza, è anche garantita un’alta protezione dal caldo e freddo provenienti dall’esterno. La scelta di un vetro adatto a contenere il passaggio delle temperature rigide o delle radiazioni solari (senza privare della luce) assicura il comfort abitativo in tutti i periodi dell’anno e a qualsiasi latitudine.
Questo alto livello di protezione non esclude un’estetica impeccabile. Certamente le superfici in vetro danno prestazioni estetiche ottimali se debitamente pulite. Ciò implica una buona cura degli ambienti, per evitare la formazione di aloni o di polvere visibile. Inoltre, nel tempo la superficie calpestabile può subire un processo di deterioramento causato dalla comparsa di graffi, rigature, macchie e zone usurate.
Ma la meraviglia di un passaggio sospeso o di una visione caleidoscopica degli spazi vale l’impegno di un po’ di manutenzione, da cui, peraltro, non è totalmente esente alcun materiale.
Quando, poi, la superficie vetrata calpestabile è supportata da telai solidi e raffinati, concepiti nel nome di una tecnologia avanguardistica e studiati su misura in base alle esigenze tecniche ed estetiche di progettazione, il risultato non può che essere eccellente.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri