Contattaci
In risposta alle crescenti esigenze di isolamento termico, il serramento in legno lamellare ad incastri multipli SC80 e SC100, con brevetto Capoferri, è predisposto per il montaggio di vetrate isolanti e di sicurezza.Con spessore finito di 80 e 100 mm, sono serramenti a spigolo vivo e senza scuretti, con fermavetri ad incastro, guarnizioni di tenuta e gocciolatoio a taglio termico in silicone rivestito in metallo (acciaio inox 316 o bronzo), uniscono estetica e funzionalità, con possibilità di realizzazione su misura con aperture di qualsiasi genere e totale libertà di forma e dimensione.Si tratta di un prodotto altamente performante capace di rispondere alle più alte esigenze di isolamento termico.
Proprio dall’esigenza di una valida coibentazione nasce il serramento in legno lamellare ad incastri multipli, di cui Capoferri ha il brevetto.La necessità di avvicinare l’edilizia a soluzioni sempre più ecologiche ha spinto anche l’industria dei serramenti verso prodotti efficienti, in cui i valori estetici si coniugano con l’aspetto pratico di mantenere negli ambienti interni temperature ottimali in estate e in inverno, riducendo al minimo gli impianti di climatizzazione. Se collocati in edifici realizzati in materiali sostenibili, questi serramenti si addicono anche al buon funzionamento di case passive dall’elevato comfort abitativo.
La progettazione dei serramenti in legno lamellare a incastri multipli SC80 e SC100, realizzati in legno lamellare con brevetto Capoferri comporta una sequenza di processi ad alta tecnologia.
Capoferri è la prima azienda italiana ad aver adottato, oltre 40 anni fa, la tecnologia del legno lamellare, migliorando significativamente le prestazioni del materiale grazie a un’alta ingegnerizzazione. Mediante un sistema di incastri multipli di 3 o 4 parti, il serramento assicura una tenuta superiore alle intemperie e un’elevata resistenza alle effrazioni.
Ogni serramento in legno lamellare viene realizzato con materiale di prima qualità, da cui vengono scartati tutti gli elementi deboli, come i nodi, assicurando massima performance in stabilità contro le possibili deformazioni. Gli incastri a pettine, non visibili, contribuiscono a mantenere la struttura solida e resistente.
Una progettazione irreprensibile prevede massima attenzione a:
Macchine elettroniche ad alta precisione assicurano la perfezione nell’assemblaggio delle giunzioni e la loro tenuta. Sono in grado di ospitare vetri di spessore variabile, da 21 a 36 mm per SC80, fino a 50 mm per SC100, da scegliere in base alle prestazioni di isolamento termico e abbattimento acustico oppure sicurezza richieste.
Il brevetto Capoferri interessa anche la ferramenta utilizzata per la realizzazione di questo serramento in legno lamellare ad incastri multipli. Completamente customizzata permette di movimentare serramenti senza limiti di volume e di peso, garantendo l’eccellenza delle prestazioni.
Per i serramenti a battente (BTN) è in acciaio inox 316, dotato anche di uno speciale limitatore, anch’esso esclusiva Capoferri, concepito per un’areazione sicura anche nella posizione vasistas.
Nel caso degli alzanti scorrevoli, prevediamo ruote per lo scorrimento in Bral, una lega di bronzo e alluminio molto resistente e autolubrificante, dotate di alette anti-scarrucolamento. I carrelli hanno una portata fino a 800 kg e un deceleratore opzionale nascosto per rallentare la corsa dell’anta.
Le guarnizioni di tenuta in materiale sintetico, ottenute mediante tecnologia di produzione 3D, sono resistenti ai raggi UV e agli agenti atmosferici e garantiscono prestazioni di tenuta eccezionali.
Il gocciolatoio delle finestre, costituito da un profilo in silicone incastrato sul traverso del telaio fisso, è rivestito da un profilo in acciaio inox 316 o bronzo. Può anche essere coperto da un gocciolatoio in legno fissato all’anta. Una perfetta tenuta all’acqua inoltre, è garantita dal sistema brevettato “pinna” sulla soglia a taglio termico, a filo pavimento, mentre la guida superiore garantisce un’ottima tenuta meccanica sulla spinta del vento nei serramenti scorrevoli.
La vernice atossica utilizzata, a base di resine in dispersione acquosa, priva di solventi nocivi e di componenti in lattice, protegge e rifinisce il legno.
Completa l’estetica del serramento il rivestimento metallico in acciaio inox con finitura opaca, satinata, lucida e verniciata con i colori RAL, oppure in rame finitura naturale o ossidata o in bronzo nelle finiture ossidato chiaro, medio, scuro.
Il serramento in lamellare a incastri multipli apporta molteplici vantaggi all’abitazione, sia che si tratti di casa attiva che passiva.
È disponibile in molteplici soluzioni: con battenti, ante a ribalta, alzanti scorrevoli, bilici orizzontali o verticali, saliscendi, a ginocchio, a scomparsa nel pavimento, a sporgere, basculanti, scorrevoli impacchettabili oppure bilici verticali impacchettabili e molte altre soluzioni, manuali o motorizzate, sempre personalizzabili nelle dimensioni e forme richieste dal progetto.
La scelta di essenze resistenti alle condizioni più critiche, la cura nel taglio del legname e la giusta stagionatura rendono il serramento in lamellare a incastri multipli stabile e durevole. Al contempo, i vari cicli di verniciatura con prodotti atossici di qualità impediscono l’ossidazione dei materiali, assicurando la vividezza del colore nel tempo.Ma soprattutto la possibilità del vano vetro di ospitare lastre di spessore anche elevato, offre la possibilità di una valida coibentazione e insonorizzazione. Grazie a questi numerosi vantaggi e alla tecnologia che rende possibile l’eccellente performance del serramento in lamellare a incastri multipli, Capoferri ha meritato una serie di certificazioni per il prodotto nato interamente nei laboratori e nell’officina meccanica dell’azienda:
Si aggiunge la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 per la progettazione, produzione e fornitura di serramenti in metallo e strutture in carpenteria e per serramenti e strutture in legno.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri