Contattaci
I rivestimenti in vetro per interni hanno caratteristiche che offrono vantaggi tali da renderli particolarmente apprezzati in abitazioni, uffici, locali commerciali e pubblici.
L’effetto scenografico offerto dal vetro e cristallo permette di realizzare rivestimenti per interni di alto pregio. La purezza del materiale si presta a design dalle linee minimal, perfettamente in linea con le aspettative dello stile moderno.
L’apparente fragilità del vetro permette di impreziosire gli ambienti, sfruttando le peculiarità del materiale e i suggestivi giochi di luce, colore e ombra che esso genera.
Utilizzato per rivestimenti per interni non è un vetro comune, ma viene trattato in modo da risultare durevole e resistente.
Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche e vantaggi e opportunità che questo materiale offre all’interior design.
Come già abbiamo lasciato intendere, il vetro come materiale di rivestimento richiede nuove tecnologie costruttive in grado di privarlo della sua caratteristica fragilità. Grazie alla realizzazione di un materiale resistente, il vetro è diventato un elemento di tendenza nei rivestimenti interni degli appartamenti moderni e di locali adibiti all’uso collettivo dai quali si vuol fare emergere ariosità, igiene e leggerezza strutturale.
Vista l’importanza della sicurezza negli ambienti ad uso umano, il vetro impiegato per i rivestimenti degli interni deve rispondere a severi requisiti stabiliti dalla normativa EN 12150. Ogni azienda produttrice deve ottemperare a questa norma per garantire l’incolumità di chi vive i locali.
Il vetro per rivestimenti ha caratteristiche specifiche che derivano al tipo di trattamento cui è stato sottoposto. In questi casi parliamo di:
Vengono ottenuti rispettivamente mediante tempra (o temperatura) e stratificazione.
La tempra è un processo termico. Mediante l’esposizione a un forte sbalzo termico che va dai 650°-700° al raffreddamento veloce, rende il vetro molto resistente e sicuro. Il trattamento industriale della temperatura fa sì che, in caso di rottura, il vetro temperato si frantumi in piccoli pezzi, senza creare pericolose schegge taglienti. Questo tipo di vetro viene utilizzato anche per fare vetrate di grandi dimensioni, camminamenti, parabrezza e finestrini delle auto, oltre che per gli schermi di smartphone e tablet.
Anche la stratificazione permette di ottenere un vetro sicuro. Il vetro stratificato è composto da lastre sovrapposte, tenute insieme da una pellicola adesiva trasparente in PVB (polivinilbutirrale). Questa composizione viene trattata termicamente e pressata fino a far uscire tutte le bolle d’aria, anche le più microscopiche, e a raggiungere la massima aderenza tra le lamine di vetro e la pellicola. Anche in questo caso il vetro rotto non genera schegge pericolose. In caso di urto violento, si frantuma in tanti piccoli pezzi che rimangono attaccati alla pellicola adesiva.
I vantaggi derivanti da questo tipo di lavorazione sono molteplici e spaziano dalla qualità estetica alla funzionalità.
Un buon vetro per rivestimenti interni deve offrire:
Rivestimenti per pareti, ringhiere di scale con strutture in solo vetro o vetro e metallo, pareti di partizione, cabine doccia, top o rifiniture laterali di mobili per il bagno o per la cucina devono rispondere a requisiti essenziali per la sicurezza.
In base alla funzione che il vetro ha, è necessario che in fase di progettazione si tenga conto della tenuta dei carichi. Immaginiamo la scala interna di un appartamento o di un centro commerciale: dovrà sorreggere molto peso e le sue strutture in vetro richiedono una progettazione scrupolosa che al contempo non disturbi le linee estetiche.
Lo stesso vale per i top dei mobili di bagno e cucina, che devono sostenere pesi, reggere agli urti e non alterare il proprio aspetto anche in presenza di calore.
Per questo il vetro per rivestimenti interni può anche avere bisogno di un trattamento per resistere alle temperature elevate, come quelle che pentole e stoviglie di vario tipo possono subire.
In molti casi si rivelano necessari anche trattamenti antimacchia e antigraffio. Ampie superfici come rivestimenti in vetro per pareti, per esempio a protezione delle pareti adiacenti ai lavabi, oppure vetrate interne divisorie sono potenzialmente esposte a danni da cui solo opportuni trattamenti possono metterli al riparo.
Solo trattamenti industriali tecnologicamente avanzati riescono a dare al vetro caratteristiche tali da renderlo adatto ad essere un rivestimento resistente e durevole.
Tutto questo non deve prescindere mai dall’aspetto estetico che è importante che preservi le caratteristiche di leggerezza e trasparenza.
Ad essa si deve l’impatto visivo dei rivestimenti in vetro, capaci di soddisfare tutte le esigenze di un arredamento moderno ed essenziale.
Nei decenni Capoferri ha ampliato la propria offerta anche di rivestimenti per gli interni. Realizzati in bronzo, rame, legno o vetro, essi sono in grado arredare in modo discreto ed elegante.
Gli ambienti contemporanei hanno, infatti, un minor bisogno di mobili per esprimere la propria identità. I rivestimenti giocano un ruolo fondamentale nell’arredo. Essi definiscono le atmosfere in modo assolutamente discreto e lasciando gli spazi interni pressoché inalterati.
Per questo gli uffici di progettazione Capoferri e i laboratori dell’azienda vedono nascere rivestimenti in vetro per interni destinati a sostituire gli elementi d’arredo. Il vetro lascia la possibilità di interpretare lo spazio in molti modi. Di per sé costituisce una sorgente di luce, una superficie su cui gioca e crea riflessi e in cui le trasparenze sembrano estendere le superfici.
Oltre che in ambito domestico, siamo riusciti a personalizzare un ambiente grazie al vetro e all’uso sapiente della tecnologia.
Ne è un esempio la Oil & Gas Industry di Abu Dhabi. Qui Capoferri si è trovata impegnata nella progettazione e realizzazione di porte REI (Resistance Entretenir Isolement), e rifiniture interne in vetro ma anche scale. Visto il tipo di attività, per resistere in caso di scoppio e incendio tutto ha dovuto essere rigorosamente blast-resistant. Una scala in cristallo e acciaio costituisce l’estetica minimal di questi ambienti, il cui tratto distintivo è la leggerezza.
Progettare una scala in vetro e acciaio è una scelta di grande carisma architettonico. Leggerezza e ariosità costituiscono la struttura e definiscono l’aspetto esteriore di una scala che, in realtà, è a tutti gli effetti stabile e sicura.
Su una scala in vetro e acciaio ogni passo sembra sospeso nell’aria e l’ingombro pare scomparire camuffato da trasparenze e luce.
L’architettura contemporanea dà molto spazio alla progettazione di scale in vetro e acciaio che rappresentano la soluzione più attuale per mettere in comunicazione due piani. Progettare scale di questo tipo è tutt’altro che semplice, richiede un particolare tipo di vetro e capacità progettuali rilevanti che portano ad ottenere scale dritte, arcuate, lineari, freestanding sicure e dal design accattivante.
Lo stile minimal viene perfettamente interpretato dal vetro, che garantisce sempre un risultato discreto ed elegante. Unito all’acciaio diventa un’opera architettonica di grande resistenza e durata.
In architettura la ricerca di uniformità e armonia è un’esigenza sempre più impellente, che impegna gli addetti ai lavori in un attento studio di materiali e disegno capaci di creare un’opera esteticamente equilibrata. Da qui nasce il coinvolgimento nel progettare e costruire scale in vetro dal design minimale e moderno.
Tecnologia all’avanguardia e creatività sono gli strumenti del mestiere di un’azienda che da generazioni si occupa di serramenti e strutture in vetro. L’obiettivo è sempre la soddisfazione del cliente.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri