Contattaci
Nell’ambito dell’edilizia sostenibile, il ruolo degli infissi è fondamentale.
La parola sostenibilità risuona da una parte all’altra del progetto, dalla struttura ai complementi, ma cosa significa?
Parliamo di rinnovamento delle risorse e della loro capacità di trasformarsi in maniera ciclica senza incidere sugli equilibri del pianeta.
Tra i molti settori dell’edilizia, anche quello dei serramenti non può esimersi dal rispondere alle esigenze del mercato produttivo, che vuole risparmio energetico, comfort ambientale, qualità dei materiali, sicurezza ed estetica. Prima fra tutte, la funzione di isolamento termico, è l’elemento focale su cui verte la nostra opera in quanto produttori e la tua, in qualità di acquirente.
La scelta di un materiale riciclabile e la tenuta all’aria e all’acqua sono al centro della nostra attenzione, in linea con le richieste di un’edilizia sostenibile, in cui anche gli infissi hanno un ruolo non trascurabile.
Minuziosi sistemi altamente efficienti, con profili studiati in modo da permettere una chiusura ermetica e vetri isolanti e fonoassorbenti, sono i segni che contraddistinguono la nostra fedeltà alle linee dell’edilizia sostenibile.
Una corretta coibentazione garantisce un notevole risparmio di energia, con considerevoli vantaggi in bolletta e benefici per l’ambiente. Anche la posa degli infissi ha un ruolo molto importante. Devono essere installati da personale qualificato, affinché non vi siano dispersioni di calore e spifferi.
È quindi evidente come anche i serramenti possano offrire il loro contributo all’edilizia sostenibile.
La provenienza dei materiali è fondamentale nell’ambito dell’edilizia sostenibile. Materie prime riciclabili rappresentano la prima fase del ciclo produttivo di serramenti sostenibili.
Tutti stiamo sviluppando nel tempo una sensibilità maggiore nei confronti di ciò di cui ci serviamo.
Il professionista non può sottrarsi ad una particolare attenzione alla provenienza dei materiali di costruzione, così come è bene che valuti con cura tutte le tecniche di produzione ed installazione.
Ma perché preoccuparsene? Non parliamo di norme e leggi, ma soffermiamoci sull’ impatto ambientale e sul rispetto per gli ecosistemi.
Il ciclo di vita dei prodotti o life cycle assessment (LCA) è il criterio più importante per capire se essi sono sostenibili o meno.
Non è sempre semplice conoscerlo, soprattutto quando parliamo dell’acquisto di un infisso con materie prime provenienti da paesi lontani.
Studiosi del settore si occupano di analizzare l’LCA. Effettuano valutazioni molto complesse in cui viene preso in esame davvero tutto ciò che concerne i prodotti, dalla provenienza e estrazione dei materiali agli impatti ambientali relativi a produzione, imballaggio, trasporto, utilizzo e, infine, allo smaltimento. Se l’intero ciclo è a norma in un’ottica green, il bene meriterà l’etichettatura e il marchio di certificazione di prodotto ecologico rilasciati da organismi regolarmente accreditati.
A questo punto chi si occupa dei serramenti potrà pensare al comfort abitativo, determinato dalla perfezione dell’infisso e dalla sua corretta installazione.
Le caratteristiche dei materiali utilizzati per realizzare i vari prodotti che ci circondano sono fondamentali per individuarne la sostenibilità. Il loro ciclo vitale deve essere costituito da una serie di fasi a minimo impatto ambientale e il loro utilizzo deve essere funzionale al risparmio energetico, con considerevoli vantaggi anche sulla tua economia.
Per questo motivo, quando ci si dedica all’acquisto di nuovi serramenti, oltre che all’origine dei materiali, è bene prestare attenzione alla loro efficienza energetica. Non tutti sono adatti a contenere il passaggio del calore o del freddo. La bassa trasmittanza termica è il valore da considerare nella scelta.
Chiaramente l’aiuto di un esperto del settore è di grande supporto. Capoferri Serramenti realizza infissi a bassa trasmittanza, altamente isolanti sia dal punto di vista termico che acustico.
Selezioniamo con cura i materiali, considerando che sono la base imprescindibile per il comfort ambientale e domestico.
Più precisamente ne analizziamo le singole caratteristiche:
Così tra i nostri materiali ne prediligiamo alcuni, che, oltre alla loro prestanza estetica, hanno anche una capacità di riutilizzo che non vogliamo sottovalutare. A ciò aggiungiamo alcune particolari caratteristiche come la capacità di non corrodersi facilmente, tipica del bronzo, la bassa conduttività dell‘acciaio, che lo rende perfetto per serramenti a taglio termico, oppure il legno, in grado di isolare senza generare condensa negli ambienti.
Sono, perciò, le tante attenzioni e la conoscenza delle caratteristiche dei materiali a determinare il benessere del nostro pianeta, oltre a giovare sui costi in bolletta.
La progettazione degli infissi riguarda esclusivamente l’azienda produttrice, a cui spetta il compito di studiare ogni singola fase in modo da allinearsi a tutti i requisiti necessari affinché il prodotto finito che acquisterai sia completamente ecosostenibile.
La vera sfida di Capoferri è coniugare questo lavoro con la ricerca d’innovazione e un eccellente risultato estetico. Così suddividiamo il nostro operato in più fasi, che corrispondono a diversi campi di attenzione durante la progettazione.
Per realizzare un serramento ad opera d’arte è basilare una chiara comunicazione col cliente.
Perciò, chi si rivolge a noi per i nuovi serramenti, si troverà sottoposto a una minuziosa intervista, da cui vogliamo individuare le sue aspettative, le abitudini e necessità.
Di cosa parleremo insieme al momento della scelta e prima di iniziare la progettazione?
Chiederemo informazioni in merito a:
A volte questo non basta. Nei numerosi casi in cui gli edifici sono sottoposti alla Soprintendenza, fondiamo le esigenze attuali di efficienza energetica e sicurezza con le tante prescrizioni e vincoli imposti dalle Belle Arti, con risultati ineccepibili.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri