Contattaci
Capire come ottenere maggiore risparmio energetico, sfruttando serramenti e schermature è fondamentale per una migliore gestione delle finanze e per alleggerire lo sfruttamento delle risorse naturali.
In un momento focale per l’evoluzione, in cui le politiche ambientali assumono un ruolo prioritario di fronte a scelte economiche, politiche e sociali, dobbiamo appellarci ad ogni strumento in nostro possesso per ottenere un risparmio energetico maggiore.
Serramenti e schermature rappresentano una soluzione possibile per tutti. Se essi sono in grado di isolare gli ambienti in cui trascorriamo molto tempo, ogni attimo della nostra vita sarà investito a favore dell’ambiente, con un impatto favorevole sui consumi.
Una tecnologia sempre più avanzata nel settore degli infissi offre valide alternative per l’estate e per l’inverno, proponendo infissi a tenuta termica:
Se pensiamo alla superficie occupata in facciata dai serramenti, soprattutto in edifici moderni in cui ampie vetrate sono un vero tratto distintivo e di stile, non ci è difficile intuire come ottenere un maggiore risparmio energetico sia tra le importanti soluzioni per una vita sostenibile.
Il risparmio energetico in estate è un tema molto importante.
Hai presente quanto sia dispendioso raffrescare casa? Probabilmente incide sulle tue finanze più che riscaldare, con l’unica differenza che il clima mediterraneo del nostro paese ci regala pochi mesi di forte caldo rispetto a quelli freddi.
Fatto sta che quando parliamo di risparmio energetico in ambito domestico, l’attenzione si muove quasi inconsciamente sulla stagione fredda, sottovalutando l’importanza di ridurre i consumi relativi all’uso di sistemi di condizionamento per rinfrescare.
Vogliamo invece suggerirti una serie di piccoli e grandi accorgimenti che possono favorire il risparmio energetico in estate. Si tratta di buone abitudini e soluzioni tecniche che cambieranno in modo radicale le tue spese in bolletta:
Quasi tutto è fattibile semplicemente applicando un po’ di buon senso alla vita quotidiana, ma non basta. Infatti un miglior isolamento termico può essere ottenuto attraverso interventi più importanti, sulle opere murarie coibentando le facciate e cambiando i serramenti.
Questi ultimi possono farti raggiungere un maggiore risparmio energetico durante l’estate.
Nella stagione calda, per contenere le spese dei consumi, dobbiamo tenere sotto controllo due fattori che fanno elevare le spese:
L’effetto serra è ciò che fa sì che il caldo entrato in un ambiente non ne esca. Se in inverno si rivela favorevole al nostro benessere, in estate è causa di costi improponibili in bolletta.
Naturalmente sono i serramenti l’elemento che favorisce l’effetto serra in un edificio, più in particolare, i vetri, soprattutto se sono esposti a ovest, a sud e a est, da cui l’irraggiamento avviene con più intensità.
Per risolvere il problema dobbiamo ricorrere a soluzioni tecniche, appannaggio degli esperti del settore serramenti. Tra queste ti consiglio schermature come i vetri selettivi, ovvero vetri schermati che riducono il passaggio delle radiazioni solari, lasciando gli ambienti freschi senza privarli di luminosità.
Il vetro selettivo utilizzato nella realizzazione di vetrocamera, ovvero l’utilizzo di due o più vetri separati da camere d’aria, permette un risparmio energetico anche maggiore. In area mediterranea il vetro selettivo si rivela adatto a mantenere temperature interne ottimali anche nel periodo freddo.
Tornando ai momenti più caldi dell’anno, possiamo raggiungere il massimo della coibentazione aggiungendo infissi a taglio termico, che conosceremo meglio più avanti, e ombreggianti, che limitino al massimo il passaggio delle radiazioni nelle ore più calde.
Il risparmio energetico in inverno permette di vivere in ambienti caldi senza dover sostenere ingenti spese di riscaldamento. A ciò si aggiunge l’importanza di non abusare delle risorse energetiche esauribili e troppo sfruttate fino ad oggi.
Sebbene il nostro paese goda di un buon clima, è evidente che ci sono zone più esposte al freddo, più ventilate, in ombra, umide e ad altitudini elevate: tutti fattori che non giovano certo al comfort domestico, di ufficio o stabili commerciali.
Pensiamo alle attraenti facciate completamente in vetro che, se non adeguatamente coibentate, in inverno lasciano passare il freddo e costringono a un utilizzo smodato dei sistemi di riscaldamento.
Per evitare che ciò accada dobbiamo innanzitutto appellarci al nostro buon senso, prestando qualche piccola attenzione quotidiana al buon uso degli ambienti.
Si tratta di piccoli gesti che possono fare la differenza, come:
I serramenti ricoprono, infatti, un ruolo centrale nel comfort abitativo. Infissi a taglio termico, vetri in grado di non disperdere il calore e oscuranti possono ridurre in modo evidente le tue spese e avere un impatto ambientale decisamente più moderato.
Cuore del risparmio energetico in inverno è la trasmittanza termica, ovvero la capacità di un materiale di trasmettere calore. Nel nostro caso ci preoccupiamo della trasmittanza termica dei serramenti e di quanto essi siano in grado far passare il freddo esterno. Su questo genere di serramenti, se siamo in cerca di linee dal disegno puro e minimale che fungano da elemento d’arredo per i nostri ambienti, devi appoggiarti a chi sapientemente sa coniugare tecnologia e architettura.
Prendiamo un serramento a taglio termico Capoferri. Il sistema integrato nel profilo è completamente invisibile, ha un’alta tenuta alle basse temperature, ad aria, acqua e isola perfettamente anche dal punto di vista acustico. ll risparmio energetico in inverno risulta, così, possibile grazie all’impiego di serramenti efficienti e dall’alto pregio estetico.
Ma non è tutto. Anche in questo caso il vetro è molto importante. Se, come abbiamo detto, anche in inverno il vetro selettivo risulta performante, in alcune zone dal clima particolarmente rigido o dove l’edificio è più esposto alle intemperie, puoi optare per il vetro basso emissivo.
Questo tipo di vetro ha un rivestimento invisibile che limita la dispersione del calore dall’interno verso l’esterno e che li rende particolarmente adatti a zone a clima freddo o in cui l’escursione termica tra giorno e notte è molto forte.
Progettare schermature e serramenti in modo corretto è determinante per garantire un migliore risparmio energetico.
L’obiettivo è garantire il comfort abitativo sia in estate che in inverno, ponendo gli ambienti interni al riparo dalle temperature esterne riducendo al minimo l’utilizzo di aria condizionata o riscaldamento.
Per progettare in modo appropriato serramenti e schermature è fondamentale che l’architetto e l’azienda specializzata nella creazione di serramenti collaborino in un’attenta valutazione di alcuni parametri:
Solo dopo queste attente valutazioni sarà possibile indirizzare la scelta verso la tipologia di serramenti e schermature adatte a proteggere l’ambiente interno di case, uffici, destinazioni commerciali ed edifici pubblici dalle intemperie, garantendo il risparmio energetico.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri