Contattaci
L’abbattimento acustico ottenuto attraverso determinate tipologie di vetro da utilizzare in contesti particolarmente esposti a rumori forti o semplicemente continuativi è uno dei passi da compiere per il comfort domestico.
L’inquinamento acustico ha un grande peso sul benessere ambientale. Oggi diversi studi provano come il rumore influisca sullo stato psicofisico degli individui. Mentre ti sembra di esserti assuefatto al rumore, la tua mente raggiunge livelli di stress talvolta importanti, che giungono ad alterare la capacità di concentrazione, l’attenzione, i ritmi di sonno e veglia e in generale l’emotività, con ripercussioni anche sulla salute fisica.
Perciò, se in passato veniva data scarsa rilevanza al tema dell’isolamento acustico, oggi si pone sempre più attenzione a questo aspetto cercando soluzioni di abbattimento sonoro attraverso tipologie di serramenti concepiti a questo scopo.
Le caratteristiche tecniche del vetro di questi serramenti favoriscono anche un’ottimale coibentazione degli interni, ponendo, così, le basi per una perfetta vivibilità degli ambienti.
Sebbene la legislazione sia ancora in larga parte lacunosa in merito all’abbattimento acustico, materiali altamente tecnici, sistemi produttivi avanzati e moderne tecniche di installazione permettono di ottenere serramenti in grado di abbattere i rumori in modo efficiente affidando alle qualità del vetro un ruolo centrale.
Il vetro, infatti, è un fonoisolante capace di riflettere parte delle onde sonore che vi impattano.
Scopriamo insieme quali tipologie di vetro scegliere, le sue caratteristiche e in che contesti usarlo.
Per fare una scelta oculata bisogna conoscere bene le caratteristiche del serramento per abbattimento acustico.
Premettiamo che l’incidenza dei rumori esterni all’interno di un edificio dipende strettamente dalle caratteristiche del foro finestra, dai materiali e dalle tecnologie adottate per la produzione e dalle tecniche di posa.
Detto questo possiamo dare la debita attenzione alle caratteristiche specifiche dei serramenti:
In particolar modo soffermiamoci sulle caratteristiche del vetro, in considerazione del fatto che questo, ricoprendo la maggior superficie del serramento, ha un ruolo fondamentale sull’isolamento acustico.
I serramenti insonorizzati sono dotati di vetri spessi almeno 6 mm e meglio ancora se il loro spessore è compreso tra gli 8 e i 12 mm, per garantire al meglio l’assorbimento del suono.
L’unione di due o più lastre di vetro di questo spessore, separate tra loro da gas come l’argon o il kripton che migliorano l’isolamento, si traduce nella realizzazione di vetrocamere antirumore e al contempo isolanti termici.
Le lastre di vetro sono unite tra loro da un telaio distanziatore in acciaio inox o polimerico. Esse sono separate dallo strato d’aria che viene inserito durante l’assemblaggio e sigillato nel telaietto da un sistema robotizzato altamente preciso.
Il miglior risultato in fatto di abbattimento acustico viene dato dai vetri stratificati con materiale fonoassorbente, antisfondamento e antinfortunio PVB (polivinilbutile).
Essi offrono diversi vantaggi:
Oltre a creare all’interno degli edifici le condizioni acustiche ottimali per una confortevole vivibilità, il vetrocamera antirumore riduce anche la dispersione del calore e di conseguenza le spese di riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni. In questo modo il beneficio si duplica offrendo l’opportunità di spazi silenziosi anche nel cuore del traffico cittadino o addirittura in prossimità di stazioni ferroviarie e aeroporti, mentre le spese per il consumo energetico si riducono.
A ciò si aggiunge il forte supporto dato in questi anni per ogni iniziativa connessa al risparmio energetico, che in questo caso vede rinnovare periodicamente diverse soluzioni di detrazioni fiscali.
Occorrono tipologie specifiche di vetro per ottenere un buon abbattimento acustico.
Abbiamo già parlato di vetrocamera e dei suoi benefici in termini di isolamento termico e acustico e abbiamo specificato come questi risultati siano meglio ottenuti con l’impiego di vetri stratificati.
I gas che separano le lastre di vetro e le pellicole di PVB applicate al vetro agiscono come ammortizzatori delle vibrazioni sonore, riducendo notevolmente se non addirittura del tutto l’impatto dei rumori esterni all’interno del luogo in cui queste tipologie di vetro sono installate.
Oltre ad offrire un buon abbattimento acustico, questi vetri garantiscono anche eccellenti livelli di sicurezza e protezione all’interno.
Vista la capacità antirumore, queste tipologie di vetro trovano applicazione anche come coperture in grado di attenuare suoni ineluttabili come quello della pioggia.
Ma esiste un’ampia scelta di soluzioni in base al livello di abbattimento acustico richiesto.
In alternativa può essere impiegato anche un vetro inspessito monolitico, che, pur offrendo buoni risultati per quanto riguarda l’isolamento, non da alcuna protezione in caso di rottura, risultando anzi decisamente pesante e pericoloso. Inoltre non apporta alcun vantaggio in termini di risparmio energetico e sostenibilità.
Per quanto le caratteristiche del vetro siano fondamentali, la sua qualità definisce un’ottima resa solo se montato su un telaio adatto e se il serramento è installato in modo professionale.
Sapere dove applicare questo tipo di serramento è fondamentale per assicurare la tranquillità in qualsiasi ambiente, anche il più rumoroso.
Non fermiamoci, però, a pensare soltanto ad abitazioni ubicate su raccordi autostradali o a due passi dall’aeroporto. Sono moltissimi i contesti in cui i suoni causano inquinamento acustico. Luoghi di lavoro sovraffollati e organizzati in open space, abitazioni o uffici situati in zone di intenso passaggio, ma anche camere da letto davanti al mare. Non sono sempre e soltanto i suoni artificiali a turbare la nostra quiete. In molte circostanze anche la natura può interferire col nostro riposo cerebrale.
Per evitare che questi fattori diventino causa di stress, nel luogo in cui trascorriamo molto tempo possiamo installare serramenti dotati di vetro antirumore, scelto in base all’intensità del suono da abbattere.
I vetri antirumore non sono destinati esclusivamente alle facciate, ma anche agli ambienti interni. Sono sempre più diffusi gli ambienti lavorativi che per offrire luce naturale a tutte le stanze, sono organizzati in spazi uniti separati solo da vetrate. in questo caso, per esempio, capiamo l’importanza dell’impiego di vetri capaci di attutire o abbattere i suoni, garantendo a ogni ambiente la propria privacy.
Ancora una volta ci dobbiamo soffermare sulle esigenze collaterali di un serramento. L’insonorizzazione è fondamentale, ma nella maggior parte dei casi deve accompagnarsi alla sicurezza, ben rappresentata dai vetri stratificati.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri