Contattaci
I sistemi oscuranti hanno un ruolo di supporto alla funzionalità ed efficienza del serramento.
Risposta contemporanea all’eterna esigenza dell’uomo di trovare riparo dal calore eccessivo e dai raggi solari, essi rappresentano oggi anche raffinati angoli di privacy, concepiti per creare atmosfere suggestive ed accoglienti in abitazioni o locali pubblici o per rendere più vivibili e confortevoli gli spazi dedicati al lavoro.
La funzione degli oscuranti non può mai prescindere dalle esigenze estetiche dell’edificio a cui appartengono, ma devono anzi essere in grado di valorizzare la facciata con particolari unici, atti a rifinire nel dettaglio.
Essi ricoprono le facciate di edifici pubblici e residenze private, svolgendo quindi un ruolo funzionale ed estetico al contempo.
Con l’attenzione sempre rivolta al comfort abitativo, architetti e progettisti hanno il compito di studiare sistemi oscuranti idonei a rendere gli interni gradevoli anche nelle giornate più torride.
I sistemi oscuranti offrono alle facciate un’ampia varietà di soluzioni:
La vasta scelta offre un variegato spettro di soluzioni sia in termini pratici che di affinità stilistica con l’edificio. Sta, quindi, all’abilità del progettista trovare la soluzione più adatta al contesto.
Basti passeggiare per una città del Mediterraneo per capire l’importanza degli oscuranti in un caldo pomeriggio estivo. Dalle persiane classiche alle masharabie della tradizione araba, gli edifici accolgono questi sistemi ombreggianti destinati ad omogeneizzarsi con l’edificio.
Capoferri si è spinta oltre con sistemi di apertura originali, destinati ad edifici pubblici e privati, di cui possiamo trovare un esempio interessante in abitazioni private di lusso quali i pannelli automatizzati in cedro rosso di una residenza privata realizzata con l’Arch. Recchi già qualche anno fa. L’unicità del rivestimento e i pannelli automatizzati con chiusura a ginocchio, pivotante e scorrevole, offrono una soluzione elegante e originale. Il sistema di controllo solare con apertura motorizzata garantisce massima funzionalità e gusto.
Le tipologie di chiusura sono variegate, per soddisfare i più svariati registri stilistici e le molteplici esigenze della committenza:
In base alle dimensioni del serramento, progettiamo ombreggianti con movimentazione manuale o automatizzata, realizzata esclusivamente con ferramenta e meccanismi progettati e costruiti nella nostra azienda, con materiali e tecnologia di ultima generazione.
Oscuranti moderni e funzionali danno carattere alla facciata, creando proiezioni dei raggi solari volte a proteggere e a creare atmosfere affascinanti negli ambienti interni.
Anche la facciata si arricchisce e si movimenta con aperture dalla forte valenza scenografica. Prima fra tutte l’apertura a ginocchio, inequivocabile esempio di avanguardia e tecnologia, che mediante giochi architettonici in facciata, offre un riparo dalla luce sempre modulabile. Ha la sua massima resa su edifici con ampi spazi circostanti, che permettano di godere dell’originale apertura dei pannelli, che da chiusi costituiscono una copertura uniforme, mentre da aperti danno vita a curiose sporgenze, conferendo all’edificio un aspetto dinamico, quasi vivo.
Un simile dinamismo è offerto anche dai sistemi oscuranti basculanti, che, oltre a proteggere gli interni dalle forti radiazioni solari, movimentano gli esterni creando una ritmata alternanza di forme. Quando sono posti ad un’altezza non troppo elevata e sono aggettanti su un giardino, costituiscono un’utile copertura anche all’esterno.
Ove si voglia ottimizzare lo spazio disponibile, i sistemi oscuranti scorrevoli svolgono perfettamente il loro ruolo. Rappresentano, certamente, una soluzione radicale, che permette di irradiare totalmente di luce gli ambienti o di oscurarli completamente. Si addicono alle zone più esposte della casa, in cui si cerchi un ristoro deciso ai raggi UV, agli spazi dedicati al riposo o alle stanze adiacenti a piscine o solarium, da cui i riflessi potrebbero creare un forte riverbero e surriscaldamento all’interno.
In alternativa, sistemi a bilico dal forte impatto visivo, perfetti per grandi vetrate e per ampi vani con spazio per la movimentazione, realizzabili anche in trama forata, danno personalità alla facciata, come pure i carabottini o i classici sistemi a persiana, che permettono di avere una luce soffusa nelle ore più luminose, oppure gli avvolgibili per un buio radicale.
I materiali
I sistemi oscuranti prediligono materiali come il legno e i metalli pregiati, che si prestano a una meticolosa manifattura che si concretizza in opere finemente lavorate.
Nella realizzazione dei sistemi oscuranti è fondamentale volgere l’attenzione su:
In tutto ciò i materiali scelti giocano un ruolo importante.
I sistemi oscuranti in legno si distinguono per la discreta eleganza. Il materiale naturale deve essere di ottima qualità per offrire le migliori prestazioni a livello termico e acustico. Il legno, infatti, è un ottimo isolante naturale, se selezionato e trattato con cura.
Aziende specializzate come Capoferri sono in grado di fornire sistemi oscuranti in legno perfettamente resistenti all’usura grazie all’eccellenza dei suoi processi di verniciatura. Inoltre, una ferramenta personalizzata riesce ad ovviare al problema della pesantezza dell’oscurante, permettendone agevolmente la movimentazione.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri