Contattaci
I serramenti ad alzanti scorrevoli di grandi dimensioni, a scomparsa o tradizionali, rappresentano in ambiente domestico, in ufficio o negli edifici commerciali più di una semplice sorgente di luce, ma un elemento estetico integrato nell’ambiente.
Entrambe le soluzioni di serramenti, con alzanti scorrevoli a scomparsa o tradizionali, offrono agli spazi interni il massimo passaggio di luce naturale ottimizzando gli spazi e mantenendo inalterata l’armonia degli interni, senza differenze strutturali tra anta aperta e chiusa.
I serramenti di questo tipo sono particolarmente apprezzati nei locali dotati di uno spazio esterno, come grandi terrazze o un giardino, ma non solo. L’anta ad alzanti scorrevoli si adatta alle esigenze di chiunque non voglia rinunciare allo spazio interno e desideri stanze illuminate senza barriere. L’estetica dei serramenti ad alzanti scorrevoli è, infatti, leggera e minimale, nata per infrangere ogni confine tra interno ed esterno.
Come per ogni serramento, l’acquisto di alzanti scorrevoli di grandi dimensioni, tradizionali o a scomparsa, deve essere fatto prendendo in considerazione fattori fondamentali come:
Innanzitutto devi valutarne i materiali, la loro bassa trasmittanza termica e quindi la capacità di isolare dal caldo e dal freddo. Legno, bronzo e acciaio inox sono i prescelti per caratteristiche tecniche e per l’eleganza concessa alle finiture. La loro capacità di non lasciare passare caldo e freddo influisce sul risparmio energetico, economico e sul benessere ambientale. Quest’ultimo è strettamente legato anche alla riciclabilità del materiale utilizzato.
Dal disegno e dalla tecnologia applicata per incolumità degli abitanti e sicurezza da possibili effrazioni dipende il costo del prodotto finito e il suo complessivo valore.
L’insieme di questi fattori determina l’armonia generale dei serramenti ad alzanti scorrevoli di grandi dimensioni, a scomparsa o tradizionali e la loro integrazione nell’ambiente in cui vengono inseriti. I serramenti Capoferri, per esempio, sono frutto di esperienza, studio accurato, scelta dei materiali più adatti e personalizzazione: tutte fasi di un processo produttivo che si concretizzano nella qualità dell’infisso.
Scopriamo insieme come scegliere in base alle caratteristiche e ai vantaggi di queste due soluzioni di serramenti.
I serramenti alzanti scorrevoli sono la sintesi di notevoli vantaggi sia dal punto di vista tecnico che estetico.
Sono particolarmente indicati per porte e finestre di grandi dimensioni, che vengono sostenute e guidate da carrelli di scorrimento di grande portata.
Questo tipo di finestra scorrevole si contraddistingue per le ante collocate in posizione sfalsata l’una rispetto all’altra. Si trovano, infatti, su due livelli differenti. Quando l’infisso è chiuso, si trovano entrambe sulla soglia inferiore, facendo in modo che le guarnizioni si tocchino, garantendo l’isolamento interno. Facendo ruotare il maniglione di apertura, l’anta scorrevole si solleva, permettendo alla vetrata di scorrere.
Si tratta di un sistema di apertura ottimale per serramenti pesanti, altrimenti non manovrabili.
La scelta del materiale più indicato, il meccanismo e la realizzazione su misura portano diversi vantaggi che rendono i serramenti scorrevoli sempre più diffusi:
Questi sono i tanti vantaggi e i vari motivi per cui le ante a battenti di grandi dimensioni vengono frequentemente sostituite da ante ad alzanti scorrevoli.
Infatti, l’ingombro minimo di questi serramenti lascia ampia libertà all’arredamento della casa, senza alcuna limitazione nella disposizione del mobilio.
Inoltre, l’essenzialità del telaio permette un’ampia e omogenea irradiazione di luce naturale. Grazie alle qualità tecniche dei materiali scelti e a meccanismi perfettamente realizzati, favoriscono il mantenimento delle temperature ottimali all’interno e il conseguente risparmio sui consumi.
L’ampia superficie vetrata realizzata con vetri basso emissivi o selettivi e con telai a taglio termico è, infatti, capace di creare una barriera termica con l’esterno, rendendo queste vetrate adatte anche a edifici siti in luoghi dal clima particolarmente rigido.
Seppur visivamente i grandi serramenti ad alzanti scorrevoli sembrano abbattere le barriere con l’esterno, possono raggiungere livelli di sicurezza molto elevati. Non a caso, infissi come Plathèa sono la scelta d’elezione per ville che sfoggiano ampie vetrate dotate di tutti i requisiti di sicurezza, per l’incolumità di chi vi abita e per impedire l’effrazione.
Poniamo ancora una volta l’attenzione al materiale usato per il telaio. La preferenza per acciaio inox, legno o bronzo ha una valenza estetica indubbia legata al pregio di questi metalli e leghe. Offre, inoltre, considerevoli vantaggi economici, vista la ridotta necessità di manutenzione.
La ferramenta fa la differenza su questo tipo di serramenti. Grazie ad una produzione interna avanzata e personalizzata, Capoferri può realizzare alzanti scorrevoli di qualsiasi dimensione e peso. Produce personalmente i carrelli, mentre le ruote che supportano le ante sono realizzate in una speciale lega di metalli autolubrificante che permette lo scorrimento di pesi elevati, fino a 1000 kg. In funzione delle dimensioni, i serramenti possono essere movimentati manualmente o possono essere motorizzati.
Le porte finestre alzanti scorrevoli a scomparsa sono la soluzione perfetta per avere ambienti luminosi e dall’estetica impeccabile anche quando gli spazi sono contenuti.
Non parliamo solo di ville e grandi facciate a vetri, ma anche di appartamenti nei quali l’infisso e la luce rivestono un ruolo importante per enfatizzare spazi e atmosfere.
Le porte finestre ad alzanti a scomparsa permettono di godere di una vista perfetta, ininterrotta, di ricevere all’interno la luce al massimo della sua irradiazione e di godere dell’armonia di un arredo funzionale e senza vincoli.
Gli alzanti a scomparsa delle porte finestre eliminano il problema dell’ingombro dell’anta a finestra aperta, mostrandosi perfetti anche per gli spazi modesti di appartamenti e uffici di modeste dimensioni.
La loro funzione salvaspazio è potenziata dall’uso di telai sottilissimi, quasi invisibili, in favore di grandi superfici vetrate con ampia visuale sull’esterno.
L’installazione di questo tipo di porte finestre richiede l’esecuzione di opere murarie di modesta entità per inserire il controtelaio.
Nonostante la necessità di dover porre mano alla muratura con modesti e rapidi interventi, l’installazione di porte vetrate ad alzanti scorrevoli è tra le scelte più comuni in fase di restauro o costruzione.
I serramenti ad alzanti scorrevoli di grandi dimensioni tradizionali, ovvero le bellissime e ampie vetrate che definiscono le facciate di ville, case di lusso ed edifici prestigiosi, costituiscono molto più di una semplice fonte di luce per gli interni.
Le grandi dimensioni di questi serramenti e le linee minimali degli alzanti scorrevoli ne fanno degli elementi distintivi che entrano a far parte dello stile del luogo in cui sono inseriti.
Identificabili dall’esterno e fruibili dall’interno, abbattono visivamente i confini a cui essi stessi appartengono. La luce filtra senza ostacoli; ante di elevata superficie scorrono silenziose, leggere, totalmente in sicurezza, senza invadere gli spazi dedicati all’arredo.
Basta girare il maniglione di apertura per avviare lo scorrimento dell’anta sull’apposito binario che l’accompagna a sovrapporsi all’altra. Ruotando la maniglia in senso contrario, l’anta ritorna in sede, richiudendo gli ambienti in uno spazio silenzioso, sicuro e protetto dagli agenti atmosferici.
Se, infatti, le grandi dimensioni del vetro fanno intendere una forte comunicazione con l’esterno, proprio le sue caratteristiche tecniche, l’uso sapiente dei materiali per il telaio e una meccanica efficiente, rendono i serramenti ad alzanti scorrevoli tradizionali perfettamente fonoassorbenti e termoisolanti.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri