Contattaci
Progettare una scala in vetro e acciaio è una scelta di grande carisma architettonico. Leggerezza e ariosità costituiscono la struttura e definiscono l’aspetto esteriore di una scala che, in realtà, è a tutti gli effetti stabile e sicura.
Su una scala in vetro e acciaio ogni passo sembra sospeso nell’aria e l’ingombro pare scomparire camuffato da trasparenze e luce.
L’architettura contemporanea da molto spazio alla progettazione di scale in vetro e acciaio che rappresentano la soluzione più attuale per mettere in comunicazione due piani. Progettare scale di questo tipo è tutt’altro che semplice, richiede un particolare tipo di vetro e capacità progettuali rilevanti che portano ad ottenere scale dritte, arcuate, lineari, freestanding sicure e dal design accattivante.
Lo stile minimal viene perfettamente interpretato dal vetro, che garantisce sempre un risultato discreto ed elegante. Unito all’acciaio diventa un’opera architettonica di grande resistenza e durata.
Una buona scala in vetro e acciaio ha caratteristiche di:
Scale in vetro lineari, a chiocciola, con o senza parapetto devono tutte rispondere a requisiti imprescindibili.
Le scale in acciaio e vetro nascono da uno studio progettuale molto accurato, che tenga conto della tenuta dei carichi e dell’armonia delle forme, senza che i sistemi di fissaggio ne disturbino il design.
Le strutture portanti in vetro di queste scale, come del resto tutte le strutture, richiedono una progettazione accurata e scrupolosa che garantisca un idoneo dimensionamento.
La scala interna di un’abitazione, per esempio, deve essere larga almeno 80 cm, con un disimpegno della rampa almeno ogni 250 cm di dislivello. La pedata è più comoda se profonda almeno 30 cm e l’alzata è meno faticosa se non è superiore a 17 cm.
Accomunate da uno stile moderno, le scale in vetro e acciaio possono avere varie forme scelte in base al contesto, alla planimetria dell’ambiente in cui devono essere installate e in accordo con le richieste del progettista e del committente. In ogni caso è fondamentale che una scala di questo tipo non risulti anonima, ma emerga con personalità a dispetto del suo aspetto minimalista.
Per progettare questa tipologia di scale è importante utilizzare un vetro resistente e concepito per essere impiegato come materiale da costruzione. Gli ultimi decenni hanno visto un grande impiego del vetro nell’arredo delle abitazioni, tanto da farne il protagonista degli ambienti più raffinati.
Intuiamo, quindi, che questo suo nuovo ruolo ha richiesto nuove tecnologie costruttive che privassero le lastre di vetro della loro caratteristica più comune, la fragilità.
Il vetro è diventato un materiale di tendenza che da decenni riveste le facciate e crea ambientazioni, e il problema della fragilità pare non sussistere più.
È il tipo di trattamento a cui viene sottoposto il vetro a fare la differenza. Per le strutture portanti viene, infatti, utilizzato il vetro temperato o il vetro stratificato ottenuti rispettivamente mediante:
La tempra è un processo industriale che, mediante l’esposizione a un forte sbalzo termico (dai 650°-700° al raffreddamento veloce), rende il vetro forte e sicuro. In caso di rottura, il vetro temperato si frantuma in piccoli pezzi, invece di creare pericolose schegge taglienti. Si tratta dello stesso tipo di vetro utilizzato per parabrezza e finestrini delle automobili e per gli schermi di tablet e smartphone.
Si può ottenere un vetro sicuro anche mediante il trattamento di stratificazione. Grazie ad esso si realizza un tipo di vetro composto da più lastre sovrapposte, intervallate da una pellicola adesiva trasparente in polivinilbutirrale (PVB). Il tutto viene trattato termicamente e pressato per far uscire anche le bolle d’aria più microscopiche, assicurando massima aderenza tra le lamine di vetro e la pellicola.
In questo caso il vetro rotto non genera schegge pericolose, ma si frantuma in tantissimi piccoli pezzi che restano attaccati alla pellicola adesiva.
La sicurezza del vetro impiegato per la progettazione di scale è regolata dalle severe direttive della normativa EN 12150, a cui ogni azienda deve ottemperare per garantire l’incolumità.
I progetti Capoferri che includono scale in vetro sono un esempio di stile e, ovviamente, di sicurezza.
Tra scale a giorno, parapetti in vetro, vetrate di completamento, chiocciole, strutture lineari e freestanding, le nostre soluzioni per le scale in vetro sono molte e tutte contraddistinte da un design esclusivo.
Sebbene Capoferri sia un’eccellenza nella realizzazione di serramenti, vanta collaborazioni di successo che hanno visto l’azienda impegnata anche nella progettazione di scale in vetro.
In architettura la ricerca di uniformità e armonia è un’esigenza sempre più impellente, che impegna gli addetti ai lavori in un attento studio di materiali e disegno capaci di creare un’opera esteticamente equilibrata. Da qui nasce il coinvolgimento nel progettare e costruire scale in vetro dal design minimale e moderno.
Tecnologia all’avanguardia e creatività sono gli strumenti del mestiere di un’azienda che da generazioni si occupa di serramenti e strutture in vetro. L’obiettivo è sempre la soddisfazione del cliente.
Ne troviamo un esempio nella Oil & Gas Industry di Abu Dhabi. Qui Capoferri si è trovata impegnata nella progettazione e realizzazione di porte REI (Resistance Entretenir Isolement), finestre, lucernari, rifiniture interne e protezioni in facciata, ma anche scale in vetro e acciaio inox, il tutto rigorosamente blast-resistant, per resistere in caso di scoppio e incendio. Proprio la scala in cristallo e acciaio inox e le pareti vetrate costituiscono l’estetica essenziale di questi spazi, in cui leggerezza e senso di libertà sembrano volersi contrapporre alla delicatezza delle attività svolte all’interno dello stabile.
Maestri nell’impiego dei vetri più adatti ad ogni contesto, i progettisti Capoferri si fregiano di collaborazioni importanti che hanno portato l’azienda ad abbracciare opere sempre più complesse, che comprendono non solo i serramenti, ma anche strutture, partizioni e complementi d’arredo.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri