Contattaci
Le facciate in vetro ventilate offrono funzionalità, vantaggi e sistemi di applicazione che le rendono assolutamente efficienti in un’ottica green nel campo dell’edilizia e dei consumi domestici.
La presenza di un’intercapedine ventilata distingue le facciate ventilate da quelle comuni e offre la possibilità di migliorare le prestazioni termiche dell’edificio e della sua efficienza energetica globale.
La facciata è, infatti, il luogo fisico in cui uno stabile si relaziona con l’esterno, scambiando calore, aria e luce. Anche sugli edifici in vetro, questa relazione è favorita dall’installazione di facciate ventilate capaci di proteggere la struttura, favorire l’isolamento termico e acustico e consentire un evidente risparmio energetico.
Qui di seguito ti parleremo delle loro funzionalità, dei numerosi vantaggi che riservano e dei vari sistemi e campi d’applicazione.
Funzionalità e tecnologia delle facciate ventilate in vetro ne costituiscono l’essenza.
La facciata ventilata in vetro appare come una comune facciata, ma la sua sostanziale differenza sta nella presenza di lastre di rivestimento montate su una sottostruttura ancorata alla muratura perimetrale dello stabile.
Tra la muratura e il rivestimento vetrato si trovano uno strato di isolamento termico ed un canale di ventilazione, mentre le vetrate esterne costituiscono una sorta di “cappotto” in grado di favorire un notevole risparmio energetico.
Questa è la struttura delle facciate ventilate:
Nel nostro caso i pannelli esterni sono in vetro, perfetti per facciate contemporanee, ideali per centri commerciali chiusi, edifici moderni, stabili sportivi.
Le facciate ventilate in vetro basano la loro tecnologia sul movimento d’aria che si genera all’interno di questa intercapedine: un moto convettivo naturale prodotto dalla differenza di temperatura tra interno ed esterno.
Una funzionalità impeccabile, che porta ad avere temperature ottimali senza dispendio energetico.
D’estate l’aria nell’intercapedine si scalda grazie all’irraggiamento solare, sale verso l’alto per il cosiddetto effetto “camino”, lasciando fresca la temperatura nella camera d’aria. Durante i mesi invernali, invece, l’intercapedine mitiga la penetrazione del freddo, riducendo in questo modo anche i problemi legati a condensa e umidità.
La tecnologia delle facciate ventilate ha origine antichissime, risalendo addirittura all’epoca romana. In epoca moderna è ampiamente diffusa in Nord Europa, con lo scopo di contrastare la penetrazione del freddo invernale. Più recentemente la sua funzionalità ha conquistato anche l’Italia, rivelando notevoli vantaggi economici e ambientali.
Per farti meglio capire perché le facciate ventilate siano oggi una soluzione ottimale anche, se non addirittura soprattutto, negli edifici in vetro, vogliamo mostrartene i vantaggi:
Grazie al movimento d’aria all’interno dell’intercapedine e al materiale isolante che elimina i ponti termici, si raggiunge un considerevole miglioramento delle prestazioni energetiche dell’edificio e un evidente risparmio economico.
Chiaramente ne deriva un ottimo isolamento termico, che, appunto permette di limitare l’uso di impianti di raffrescamento e riscaldamento.
Tra i fattori di comfort abitativo non possiamo trascurare l’isolamento acustico. Grazie alla camera d’aria i suoni provenienti dall’esterno vengono attutiti, creando una condizione di benessere negli ambienti interni.
La doppia parete in facciata favorisce l’eliminazione di condensa e umidità, rendendo gli ambienti interni più salubri e riducendo il rischio di problemi respiratori e allergie in chi vi vive.
Tra i vantaggi delle facciate ventilate rientra senza dubbio anche una notevole durabilità tecnica: evitando l’azione degli agenti atmosferici sulla muratura esterna e le radiazioni solari dirette, preservano la facciata da danni dovuti all’azione del tempo.
A questi numerosi vantaggi si aggiunge la possibilità di effettuare in modo semplice la manutenzione dei pannelli in facciata. Essi, infatti, possono essere facilmente ispezionati.
Non ultimo è il valore architettonico aggiunto alle facciate ventilate in vetro: leggerezza strutturale e funzionalità creano un connubio moderno, che lascia spazio alla creatività dell’architetto.
In sostanza possiamo affermare con serenità che le facciate ventilate in vetro o in altro materiale rappresentano un grande aiuto in termini di salute, igiene e tutela dell’ambiente.
Come abbiamo visto, l’applicazione della facciata ventilata nel sistema costruttivo di un edificio comporta un miglioramento significativo sotto l’aspetto della durabilità, del benessere abitativo, del risparmio energetico e anche dal punto di vista estetico.
La loro applicazione è sempre più ampia in progetti di grande risonanza realizzati da architetti di fama internazionale. Le facciate vetrate ventilate sono una soluzione ambita per la leggerezza che le contraddistingue e per la facilità di posa che consente di rivestire vaste superfici senza troppe difficoltà e lasciando ampio campo alla creatività del progettista.
Essendo piuttosto semplice anche la loro manutenzione, si mostrano decisamente affidabili e garantiscono un investimento di lunga durata. Perciò si prestano sia alla realizzazione di nuove strutture che alla riqualificazione di vecchi edifici, ai quali è sufficiente apportare questa miglioria al sistema costruttivo per implementare l’efficienza energetica.
Sono sempre più comuni in edifici commerciali, in stabili moderni siti in quartieri dall’aspetto avvenieristico, o nel settore terziario, come hotel, musei, complessi industriali o sportivi, stazioni, aeroporti e ospedali.
Sfoggiano al massimo la loro estetica in edifici dalle ampie superfici in cui voglia essere abbattuto il concetto di barriera visiva tra l’interno e l’esterno, pur assicurando comfort abitativo e risparmio energetico. Sono addirittura iconici sui grattacieli, veri specchi dei cieli cittadini.
La loro applicazione nel sistema costruttivo è possibile grazie alla combinazione di materiale termico (coibentante e idrorepellente) posato sulla muratura, della sottostruttura in alluminio fissata all’edificio tramite staffe e del rivestimento esterno modulare, posato a giunti aperti.
I pannelli di rivestimento, benché modulari, appaiono come uno strato continuo, che può essere movimentato dall’estro progettuale dell’architetto o far percepire l’edificio come uno splendido contenitore in vetro, la cui fragilità viene smentita dalla resistenza costruttiva e dalla tenuta alle intemperie del suo rivestimento.
Il sistema ventilato applicato alle facciate in vetro risulta, pertanto, la soluzione ideale per creare contesti residenziali o pubblici perfettamente allineati con le esigenze moderne di minimalismo strutturale ed efficienza, mirando non solo al risparmio individuale ma anche al benessere del nostro pianeta.
Newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornato sul mondo Capoferri